Visualizzazione post con etichetta The Sleeping Tree. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Sleeping Tree. Mostra tutti i post

sabato 3 dicembre 2016

The Sleeping Tree - Leaves and Roots - 2008

La musica ti accompagna a seconda delle tue necessità, nei giorni più gioviali sei magari proiettato nel futuro e una nuova uscita è quello che ci vuole mentre altre volte è più opportuna una piacevole conferma. Un disco lasciato indietro che suona come nuovo anche se di cinque anni prima. Giulio Frausin realizza album di questo tipo, cristallizza universali emozioni in canzoni leggere, un pizzicato di chitarra e una voce soave. In certi giorni ci vuole questo, ci vogliono note che ti accarezzino piuttosto che prenderti a sberle. Questo è Leaves and Roots, il disco d'esordio di The Sleeping Tree, uscito nel 2008 per la tedesca nonchè defunta netlabel 12rec. Godetevelo sonnecchiando, fantasticando sulla tipa che vi ha sorriso al bar. O cose di questo tipo. (Settembre 2013)



The Sleeping Tree
Leaves and Roots
2008
12rec.

Tracklist:
1. Second Leaf
2. Jah Will Is My Destiny
3. Fourth Leaf
4. Black Pearl
5. A Bill
6. Fifth Leaf
7. Love Is An Eternal Lie
8. Seventh Leaf
9. Dirt On Coffins
10. The Song For Myself
11. Ninth Leaf

FBBandcampDownload

sabato 11 aprile 2015

Jackeyed & The Sleeping Tree - Split - 2012

Non ricordo altra occasione in cui ci fosse così poco da ascoltare e così tanto da dire. I protagonisti sono Jackeyed e The Sleeping Tree che in questo split fanno una traccia a testa, due canzoni meravigliose di quel folk straziante che ti tocca il cuore, due voci dal profondo dell'anima. Ma non finisce qui, questa pregiata release della Megaphone Records è anche un oggettino particolare, registrato su cassetta e confezionato a mano in una edizione numerata già esaurita della quale ora, stramaledicendovi di non aver comprato una delle quaranta musicassette, potete scaricare gli mp3. Rodetevi il fegato con me guardando qualche foto dal bandcamp mentre ascoltate le dolcissime voci di Jackeyed e di The Sleeping Tree. Inoltre qui sotto potete trovare un articolo interamente dedicato alla realizzazione di questo fantastico packaging!


Jackeyed & The Sleeping Tree
Split
2012
Megaphone Records

Tracklist:
1. Jackeyed - Out of season
2. The Sleeping Tree - The way you were dancing


JackeyedThe Sleeping TreeBandcamp

mercoledì 4 dicembre 2013

Riassuntone di Novembre

Dicembre mi ha fatto l'agguato, mi ero girato un attimo e SBAM! Quindi oggi recuperiamo il riassuntone che di solito facciamo a fine mese perchè comunque Novembre se lo merita. Il riassuntone. Partiamo citando la V4V Records che si è tirata su le maniche e ha stampato 150 copie dell'album perduto degli Auden, Love is a Conspiracy, che potete ascoltare, scaricare e ordinare qui e poi passiamo a Mag-Music che ha sfornato una delle sue mitiche compilation tributo, questa volta dedicata ai Fluxus. La trovate qui.


Nel riassunto di Novembre non può mancare inoltre il nuovo meraviglioso album di The Sleeping Tree che è uscito ad inizio mese con un nuovo album per La Tempesta Dischi. L'album si chiama Painless e vi passerà il cuore sotto lo schiacciasassi, la traccia più adatta per arrendervi dolcemente all'inverno probabilmente è Going Nowhere. Ma anche tutte le altre.


I Two More Canvases sono cinque ragazzi con età che va dai 17 ai 20 anni. Giovanissimi. Esordiscono quest'anno con il loro primo ep omonimo e ne siamo contenti, perché sono bravi, hanno strada da fare. Garage Rock, un po' Indie, un po' Ballad, suonato bene e accompagnato da una voce molto, molto piacevole da ascoltare: la canzone che vi consiglio è la sing along Unclean Babe. Dai su, che male non vi fa.Qui trovate la recensione dell'ep, mentre qui potete leggere l'intervista fatta ai ragazzi prima di suonare al Controsenso di Prato qualche tempo fa. Enjoy (Elena)


Gli oggetti si fanno coraggio e raccontano le segrete relazioni che ci congiungono a loro. Scricchiolii immersi in una sottile e dolce melodia divengono drammaturgia tramutandosi in azione. Tutto questo è , l'album dei Routine, duo romano amorevolmente ossessionato dalla registrazione d'ambiente. Qui trovate lo streaming e la nostra recensione. (Mariateresa)


Il collettivo Viscere e Stop! Records realizzano il secondo volume. Una raccolta di brani inediti di tante belle band, a me ha colpito molto Sveglia all'alba dei Nadàr Solo. Ma è solo una delle dodici chicche di questa raccolta. Scoprite quale colpirà voi. Qui potrete ascoltarle tutte e leggere la nostra recensione. (Mimmo)


Scaricatori di Porno un po' ambient, un po' post-rock è tratto da Mr. Kiss de Gli Anni Luce. Un brano che ti rallenta il respiro, uno degli episodi miglior di un disco tutto da scoprire. Qui lo streaming e la recensione del disco appena uscito. (Mimmo)


mercoledì 13 novembre 2013

The Sleeping Tree - Painless - 2013

Perdersi nell'eco dei ricordi è sempre piacevole, soprattutto in un autunno come questo già grigio e gelido. E con il nuovo album di Giulio Frausin è incredibilmente semplice lasciarsi andare, cadere come una foglia rossastra tra le braccia delle dodici meravigliose canzoni di Painless. Questa nuova meraviglia di The Sleeping Tree è uscita il 5 Novembre per La Tempesta International e ve lo potete ascoltare tutto qui sotto. E leggervi i testi sul Bandcamp. Fate attenzione però, checchè ne dica il titolo l'esperienza non sarà indolore. Ma ne vale assolutamente la pena.


The Sleeping Tree
Painless
2013
La Tempesta International

Tracklist:
1. Jah Takes My Soul
2. Heart As A Ghost
3. Going Nowhere
4. Sweets Of Helsinki
5. Little Too Often
6. Southern Hills
7. Sorcerer
8. Ulysses' Disciple
9. Wings
10. His Father
11. Writing Back Home
12. Jah Guide


FBBandcamp

sabato 2 novembre 2013

The Sleeping Tree - Heart As A Ghost


Giulio Frausin uscirà con un nuovo album a Novembre per La Tempesta International, si intitolerà Painless ma sappiamo già che non è vero. Con gli album di The Sleeping Tree e il suo malinconico folk la lacrimuccia è sempre garantita e a giudicare da questo primo singolo anche questo non sarà da meno. 
"I’m kind of trying to get out of here / I’m trying to get rid of foolish ideas / ‘cause for so long / I’ve been treating my heart like a ghost / and I’ve been seeking the words that I lost ..."



FB ▼ Bandcamp ◄

venerdì 6 settembre 2013

The Sleeping Tree - Stories - 2011 [Streaming]

Uscito nell’ottobre dello scorso anno, Stories è il secondo album di The Sleeping Tree, progetto musicale di Giulio Frausin, già membro dei Mellow Mood. Dopo Leaves and Roots, il cantautore triestino torna ad accarezzarci con un album dai tratti fortemente evocativi, costituito da cinque brani che si spostano leggerissimi su momenti folk di grande intimità e la movenza elegante della chitarra acustica. Per un po’ il gioco di rimandi e assonanze ad artisti di riferimento è percettibile, ma la vena compositiva di Giulio è pervasa da una unicità distintiva, tale da rendere il tutto totalmente personale. Il sound che ne esce volteggia fra suggestioni lontane fatte di ritmiche inebrianti e testi dalle melodie condensate sapientemente tra stili in grado di spaziare dall’acoustic folk al funky blues. Un viaggio appassionato tra storie di eterni conflitti fatte di finti sorrisi e la dolce rassegnazione di chi vive nell’incertezza del tempo. La voce vellutata e suadente e  gli arpeggi di chitarra in fingerpicking si fondono creando una sinergia così intensa da mantenere alto il flusso emozionale dell’intero disco. Flusso che si arricchisce brano dopo brano, con leggiadri inserti di sax, il sussurro poetico del pianoforte e l’incedere sincopato delle percussioni. Il passare del tempo sembra avere accentuato nella sua produzione la componente malinconica, ravvivandola di una buona dose di fatalismo per esprimere al meglio un songwriting particolarmente introspettivo. La semplicità compositiva è un vantaggio e non va mai a discapito dell’interesse musicale, riuscendo sempre a incanalare percezioni positive in mille diverse rifrazioni cromatiche ricche di sensibilità sonora. Tra le tracce aleggia un’aria rarefatta, i movimenti sonori sono espressivi e necessari alla poetica tipica del folk cantautorale, restando sempre in un ambito di totale leggerezza. Insomma, un disco perfetto per la stagione autunnale, da assaporare, perché no, davanti ad una tazza di cioccolato fumante. (Novembre 2012)



The Sleeping Tree
Stories
2011

Tracklist:
1. Stories
2. Dedication
3. My Friend's Son
4. Jane's Birthday
5. Worlds Collide


FB ▲ Bandcamp

venerdì 30 novembre 2012

Il meglio di Novembre

Eccoci arrivati a fine mese e visto che l'anno finisce in fretta (e non solo perchè lo dicono i Maya) eccovi un piccolo riassuntino per mettervi in pari con quello che non vi potete perdere e dovete assolutamente sentire.

Un fulmine a ciel sereno questo quartetto di Firenze che con l’ep di debutto potrebbe inserirsi in quel filone di musica strumentale che da qualche tempo va alla grande in Italia. Post rock raffinato inebriato da contaminazioni elettronico-ambientali e lancinanti tappeti sonori in loop. Da Light, ci ascoltiamo Light, now, brano che esplica la propria essenza con fulgide ondate di batteria distese su un caldo magma shoegaze. Il suono che ne viene fuori è intimo e confortevole. A questo link trovate la nostra recensione dei Like a Paperplane e il link per scaricare gratuitamente l’ep. (Mara)

C’è passione e professionalità nell’ultimo lavoro di Giulio Frausin aka The Sleeping Tree. La voce pregna di pathos e l’abilità chitarristica si intersecano amabilmente in un tappeto sonoro compatto e lineare. Folk dalle radici lontane e dalla grande capacità espressiva in grado di evocare paesaggi onirici pervasi da una malinconica ed esistenziale tranquillità compositiva. Stories, la title track, è una ballata seducente e pregevole in cui gli arrangiamenti personali e le ipnotiche melodie mascherano un contenuto profondo e la cura di un suono di altissimo livello. La recensione a questo link. (Mara)

Un pianoforte classico, una voce che potrebbe apparire solo sussurata inizia a prendere piede, al ritmo incalzante di una grancassa. E insieme ai fiati non sarà che un rincorrersi di strumenti, nel tentativo di avere il sopravvento l'uno sull'altro. Loro sono i Mimes fo Wine e in tutto questo potete assaporare il profumo delle note di Yellow flowers. Qui trovate la nostra recensione con lo streaming intergrale.

I Gagarin sono sei giovani milanesi alle prese con uno psych-folk tropicale declinato in cinque storie agrodolci, cinque bellissime canzoni contenute nel loro Ep esordio dal titolo Pequod. E il protagonista di una di queste storie è Ernesto Guevara de la Serna, detto El Fuser, celebre rugbysta argentino naturalizzato cubano. Qui trovate la nostra recensione. Il disco è scaricabile gratuitamente, basta pagare con un tweet!

Il disco d'esordio dei Tequila Funk Experience ha una ricchezza sonora spettacolare, non c'è nulla di meglio del folk pacato alla Fleet Foxes per lasciarsi trasportare nelle profondità di voi stessi in questi meditativi giorni di diluvio. Gold pt.1 è la seconda bellissima traccia di questa magnifica opera prima, ve la proponiamo qui sotto assieme ad un paio di link. Qui la recensione del loro disco e qui una breve intervista riguardante il particolare packaging del disco.

Post più popolari