Visualizzazione post con etichetta *Hardcore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta *Hardcore. Mostra tutti i post

sabato 24 settembre 2016

Shizune - Shizune - 2012

Enrico, Francesco, Stefano, Filippo e Riccardo vengono da Vicenza e quando suonano si chiamano Shizune. Cantano meravigliosi testi e urlano così forte che i polmoni li sputano fuori, si spiaccicano su un muro nero e ne viene fuori una Guernica dei sentimenti. Screamo-hardcore terapeutico. (Dicembre 2013)

"...Stringo il mio cuore con la mano ferita 
nel contare i battiti persi negli anni 
ormai è tutto per me."


Shizune
Shizune
2012

Tracklist:
1. Petit déjeuner en enfer
2. Ok...anywhere, but not in 秋葉原
3. Kairos
4. Redshift
5. Days of Væstena
6. Shit, I need more RAM!
7. Weekend at Lake Vostok



FBBandcamp

sabato 20 agosto 2016

La Quiete - Tenpeun '01-'05 - 2006

Tenpeun raccoglie la produzione della band forlivese prima sparsa nei mille formidabili split, demo e compilations che in quei cinque anni li hanno visti collaborare con Catena Collapse, K.C. Milian, The Pine, tanto per citarne alcuni. Questa perla dei La Quiete uscì nel 2006 per Perpetual Motion Machine in America e per Sons of Vesta qui in Italia. Vi linko in fondo Discogs dove trovate qualche copia ancora disponili. Abbiatelo. (Giugno 2009)


La Quiete
Tenpeun '01-'05
2006
Perpetual Motion Machine / Sons of Vesta

Tracklist:
1. Mandorle Amare Al Traguardo Della Mille Miglia
2. Greyskull
3. Musica Per Un Giardino Segreto #3
4. Lettere Che Avevo Intenzione Di Scrivere
5. Fobbeo
6. Fiori Neri Per Ivan Illich
7. Musica Per Un Giardino Segreto #1
8. *
9. Teorema Di Peters
10. Helas
11. Ai Bambini Occorre Educazione
12. La Maestra Non Sa Che Illich Mi Ha Parlato Del Programma Occulto
13. Istruzioni Sul Funzionamento Della Macchina Di Arthur
14. Che Tu Sia Per Me Il Coltello
15. Riflessioni Sul Peccato
16. La Parte Sinistra Del Corpo
17. Mancanza Di Originalità
18. Una Vita Veloce
19. Alle Foglie

Sito ufficialeDownloadBuy it!

venerdì 13 febbraio 2015

X-Mary - Crudité - 2015 [Streaming]

Pensare a qualcosa e cantarla, gridare e sputacchiare quanto basta per render l'idea più vivida, per descrivere con intensità episodi singolari e pensieri che ne derivano. Certo, è necessario esser dotati almeno un po' del dono della sintesi, comporre una melodia adatta alle parole che si disperdono fuori dalla bocca, questo per i quattro componenti degli X-Mary sembra non esser un problema. Crudité è il loro settimo album in cui undici brani haiku de noaltri, tralasciando la resa formale in tre versi, risultano decisamente incisivi nel messaggio. Perché poi, è anche vero che non è necessario scrivere canzoni d'amore o impegnate. Piuttosto, ben venga comunicare un'urgenza, palesare in una canzone di quindici minuti -ultima dell'album e unica ad esser così lunga- di avere il desiderio di possedere un frigo per riporre all'interno il proprio vino. Questa e altre storie potete ascoltarle qui sotto rese in melodie pop, rock, punk, hardcore... Insomma, tutte cose (siculi docet). La copertina è bella, un disegnino con linee dai colori pastello che formano non so cosa ma qualcosa, su di uno sfondo bianco crudité (nuovo pantone da brevettare). Per la serie canta che ti passa, voi intanto ascoltate qui sotto.


X-Mary
Crudité
2015
Wallace Records / Tafuzzy Records / V4V
Noiseville / FalloDischi / Samoan Records
Big Caviglia / LeArtiMalandrine
Torino Local Scene / fromScratch

Tracklist:
1. 1 2 3 4
2. Oggi ho comprato una macchina
3. Fai schifo
4. Il Napoli vince sempre
5. Mustafà
6. Italia 90
7. Dove sei con chi sei
8. Con te non sono mai a casa
9. Grande Forna
10. Homosexual
11. Voglio il frigo



Sito ufficialeFB
SoundcloudBandcamp
♫ Potresti apprezzare anche: I Camillas

giovedì 29 gennaio 2015

Batièn - Frammenti del mio flusso che insieme sono un puzzle, divisi i continenti - 2014

Inferenze sillogistiche nella biografia del quartetto bolognese (Noi siamo i Batièn, i Batièn siamo noi) ad enfatizzare il clima esistenzialista che pervade i cinque brani. Frammenti del mio flusso che insieme sono un puzzle, divisi i continenti, lunghissimo titolo dell’Ep d’esordio rilasciato sul finire dello scorso anno, riassume in sé lo stile e l’atmosfera abrasiva dell’intero lavoro. Impeto e urgenza espressiva in un cantato forte e definito ben supportato dall’assetto strumentale chitarre-batteria, esplicati in deliri post-punk/ screamo a marcare i continui flussi emozionali; storie antitetiche (e faremo l’amore con tutto l’odio possibile), smarrimento e inquietudini quotidiane (sto appeso a testa in giù, sott'acqua, e solo adesso respiro/appena prima di morire, nel momento in cui tremo capisco chi sono) e innumerevoli domande senza risposta, alimentano lo spirito di un lavoro che non reinventa un genere ma che personalizzandolo, rende il tutto meravigliosamente unico.


Batièn
Frammenti del mio flusso che insieme sono un puzzle, divisi i continenti
2014

Tracklist:
1. La nostra felicità non farà ricco nessuno
2. Creo, poi le guerre
3. Voglionounnomevoglionome
4. Per il dottore manco di coraggio
5. Oltremodo



►  FB ▲ BandcampDownload
♫ Potresti apprezzare anche: Lantern

giovedì 6 novembre 2014

Ruggine - Iceberg - 2014

I Ruggine sono un quartetto cuneese che vi riempirà i canali uditivi di suoni violenti. Simone Rossi, Paolo Scalabrino, Francesco Rossi e Davide Olivero sono i nomi dei criminali in questione che gridano assieme dal 2001 e che lunedì scorso, 3 Novembre, hanno pubblicato (con l'aiuto di cinque ottime etichette) un disco incredibile, questo. Iceberg è tutto quello che sotterri sottopelle, è il tuo teschio urlante sotto la maschera di sorrisi che porti ogni giorno a spasso. Iceberg è nove brani da imparare a memoria in un bellissimo vinile blù. Comprate o scaricate.


Ruggine
Iceberg
2014
V4V Records / Sangue Dischi / Canalese Noise
Escape From Today / Vollmer Industries

Tracklist:
1. Babel
2. Raijin
3. Ashur
4. Daphnia
5. Siioma
6. Pangea
7. Caio
8. Pinup
9. Cds



Sito ufficialeFB ▼ Soundcloud  ◄
DownloadBuy it! (Cd) ▼ Buy it! (Vinile) ◄
♫ Potresti apprezzare anche: Attrito / Shizune

mercoledì 8 ottobre 2014

Attrito - Alla radice


Questa traccia contiene tutti gli stilemi dell'hardcore vecchio stampo.  Punk veloce, più che veloce e stop and go che frammentano la batteria martellante, urla di rabbia e incomprensione sospese tra le strofe e i ritornelli. Gli Attrito martellano duro, provate a stargli dietro col pogo.



FB ▲ Bandcamp
♫ Potresti apprezzare anche: Asino

giovedì 8 maggio 2014

Gli Altri / Uragano - Split Album - 2014

Ecco uno split tutto ligure tra i savonesi Gli Altri e gli imperiesi Uragano, tre brani per band e sei tonnellate di screamo-punk. Uscito per una caterva di etichette italiane ed europee tra cui DreaminGorilla Records e Taxi Driver Records lo split unisce volumi violenti e testi punk, ovvero tutto quello che vi serve per urlare dalla finestra come lupi alla luna e svegliare gli odiati vicini.


Gli Altri / Uragano
Split Album
2014
DreaminGorilla Records / Taxi Driver Records / (e mille altri)

Tracklist:
1. Gli Altri - Progettare Un Luogo
2. Gli Altri - Generare Il Vuoto
3. Gli Altri - Disegnare Il Mot
4. Uragano - Amy
5. Uragano - L'Interludio
6. Uragano - 238 Chilometri



Gli AltriUragano ◄
SoundcloudDownload

giovedì 6 marzo 2014

Topsy The Great - Gyannesta [Video]

Dal nuovissimo album Fampor uscito per fromSCRATCH Records e Santavalvola questo qui sotto è il video di Gyannesta. Nel quale potete  godere delle impressionanti capacità di recitazione degli stessi Topsy the Great e del delirio registico di Fabio Lombardi che per i Topsy già aveva realizzato il video di Lalboom con gli stessi ottimi risultati.



Fabio "Lot" Lombardi
fromSCRATCH Records Santa Valvola
► Bandcamp ▲ FB

sabato 22 febbraio 2014

Topsy The Great - Steffald - 2012

I Topsy The Great fanno musica sperimentale. Nel senso che ciò che suonano andrebbe utilizzato per fare interessanti esperimenti scientifici. Tipo:
a. Se un uovo viene esposto alla musica dei Topsy The Great in quanti minuti diventa sodo?
b. Le fondamenta di un edificio possono essere strutturalmente compromesse se i Topsy The Great vi suonassero all'interno?
c. I decibel di una sessione di prove dei Topsy The Great potrebbero essere convertiti ed utlizzati come nuova fonte energetica?
c. Se un uomo viene sottoposto forzatamente - in stile Cura Ludovico Van - alla musica dei Topsy The Great, in quanto tempo questo sviluppa super-poteri?
E così via...
Questo perché questo power trio strumentale di Prato suona qualcosa di totalmente esagerato e fuori di senno, tanto che risulta difficile persino descrivere a parole. Abrasivi, caotici e distorti sono eufemismi riduttivi, più semplicemente i Topsy The Great non hanno rispetto per niente e nessuno, soprattutto per le tue orecchie.
A fine 2012 è uscito il debutto discografico Steffald, sotto le etichette Santa Valvola e From Scratch Records, che stilisticamente si trova nel punto di intersezione fra hardcore, noise e math-rock, ma senza ripercorrere il rigore e le regole di nessuno di questi. Parte Lalboom, la prima traccia, e ti senti da subito come una sberla in faccia. Basso, chitarra e batteria sono un'unica cosa, un solo macello sonoro che bussa nei timpani con la cadenza di un colpo di mannaia. Non provi a tenere il tempo, non cerchi di capire da dove arrivi quel feedback né di aspettare che quella tonalità si risolva. Non c'è niente da risolvere, non ci sono mezze misure, c'è solo la voglia di fare del male all'apparato uditivo del prossimo e di sondare il limite di cosa e cosa non è musicale. E solo per questo ai Topsy The Great voglio un gran bene, che almeno fanno qualcosa di diverso da tanti altri gruppi (anche rumorosi) che cercano solo di farsi compiacere.
Proseguendo con le canzoni l'umore non cambia, ma sorprendentemente il risultato è più variegato di quello che non ci si aspetterebbe, e il progredire del livello di sintomatologia sull'ascoltatore è molto simile a quello delle tabelle sugli effetti dell'alcol. Vol. 2 porta all'aritmia cardiaca. Con Micizzo si manifestano afasia e le prime eruzioni cutanee. Da M'ery inizia la fame d'aria e la sensazione di morte, infine Ciro Pasticche induce irreversibilmente alla Sindrome di Tourette. Durante le 12 canzoni di Steffald, per un totale di 34 minuti, il tuo sismografo interiore non smette di agitarsi per un secondo che sia uno, ma non serve chissà quale attitudine mentale o apertura culturale per godere di questo grandioso, gioiosissimo fracasso musicale.
Più simpatici dei Locust, più godibili dei Lightning Bolt e più diretti degli Hella. I Topsy The Great ridefiniscono in Italia non solo un livello di sensibilità musicale in un genere vicino al ristagno, ma anche un approccio al "mestiere" del musicista che va oltre le regole dei generi e l'ideologia dei movimenti. Qualcuno vorrebbe dire che invece è solo un gran casino?


Topsy The Great
Steffald
2012
Santa Valvola / From Scratch Records

Tracklist:
1. Lalboom
2. Minuto
3. Vol. II
4. Tere Effe
5. V. D'Adda
6. Micizzo
7. Slurp
8. M'Ery
9. Bastoni
10. Mela Fuji
11. Ciro Pasticche
12. Giangol


► Bandcamp ▲ FB

sabato 25 gennaio 2014

Raein - Il N'y A Pas D'orchestre - 2003

Nel caso servissero due righe. I Raein sono l'eccellente costola dei La Quiete che ha prodotto una slavina di dischi sconvolgenti. In questo Il N'y A Pas D'orchestre c'è tutto il ruvido stile che ora ancora mantengono, dieci anni dopo. E poi c'è Tigersuit, dai. Dal rinnovato sito della band trovate il link per scaricarvi quasi tutti i dischi e lo shop con i tre Lp realizzati dalla band.


Raein
Il N'y A Pas D'orchestre
2003
Ape Must Not Kill Ape / React With Protest

Tracklist:
1. The Tree
2. The King Is Dead
3. From 3 to 1 in 2 and 4
4. Il n’y a Pas De Orchestre
5. Tetraedycal Fluctuating Faster Than The Speed Of The Light
6. Artmachine Observation Tower
7. Miss Kelly Dathe
8. Tigersuit
9. She Wears By Blood
10. I Was Fine Before You Came

Sito ufficialeDownloadBuy it!

venerdì 17 gennaio 2014

Under the Oak - Lilith


Sono in tre, Matt, Claude e Simone, vengono da Trento e fanno screamo hardcore. Le mie orecchie non sono esattamente abituate al cantato in growl ma il sound degli Under the Oak spacca davvero. Questo Ep di quattro tracce è il loro esordio del quale hanno curato anche grafica, serigrafia e packaging. Lilith chiude l'album e ve la potete ascoltare qui sotto. In fondo trovate tutti i link, il disco lo scaricate gratuitamente ma ci si può anche comprare la cassettina che è proprio una meraviglia.


FBBandcamp  Buy it! ◄

venerdì 20 dicembre 2013

Attrito - L'incubo della Quiete


L'incubo della Quiete è una piccola violenta anteprima del nuovo disco degli Attrito, L'attimo del dubbio. In uscita a breve per Annoying Records il disco è una bombetta hardcore che conferma la desolazione sociale di Trento che costringe la gente ad infilarsi in scantinati e urlare come pazzi. Ah, qui c'è un altro pezzo, Non Dormirò. Buona insonnia.



FBSoundcloudBandcamp

mercoledì 18 dicembre 2013

My Sleepless Youth - New streets, to come back home - 2013

Sono in cinque, vengono da Verona e vi prendono a calci nei denti. Attraverso le cuffiette che mettete quando uscite, quando indossate la musica come un impermeabile che vi tenga asciutti dal mondo arriverà la scarica fulminea, la tempesta di note, la grandinata di urla. Michael Anthony Foti, Leonardo Zanoni,Alessandro Fanti,Mauro Giordani e Nicola Poiana quando suonano assieme si chiamano My Sleepless Youth, fanno hardcore con spruzzate melodiche e lo fanno da dio. New streets, to come back home è il loro primo Ep e lo scaricate qui sotto.


My Sleepless Youth
New streets, to come back home
2013

Tracklist:
1. Colors
2. Faces
3. C'est la vie
4. Interlude
5. The slipknot


FBBandcamp ◄

mercoledì 9 ottobre 2013

Øjne - Glasgow


Uscito il 22 Settembre Undici/Dodici è il primo album dei milanesi Øjne che sono metà di mille e urlano come dei forsennati. Glasgow è la prima canzone del disco e parla di tutto quello che volontariamente o meno leghiamo ai ricordi, rendendo vivi oggetti, libri e canzoni ma contemporaneamente relegandoli in un luogo fuori dal tempo. Bellissima e lancinante.



BlogFBBandcamp

giovedì 20 giugno 2013

Minus Tree / Shizune - Split Ep - 2013

Neanche dieci minuti e rinascerete dalle vostre ceneri. Parliamo del meraviglioso split realizzato dai baresi Minus Tree assieme ai vicentini Shizune e uscito ad inizio giugno, se avete mai preso un pugno in faccia sapete di cosa stiamo parlando. Sul lato a di questo prezioso 7" trovate incisa Never Walk On A Frozen Lake firmata dal quartetto pugliese mentre il lato b è occupato da Souvenirs D'éternité e In Memoria Di Nessuno della formazione di Lonigo, tutte e tre le canzoni sono profondamente viscerali con toccanti testi che raccontano un'identità perduta e ritrovata e amori lontani. I detti testi, che trovate qui, sono da imparare a memoria. E da urlare. Così quando tornate a casa dopo una giornata orripilante in cui vi hanno rubato il sellino della bici e hanno cercato di investirvi potete mettervi comodi, far esplodere le casse, cantare a squarciagola e in neanche dieci minuti e rinascerete dalle vostre ceneri.


Minus Tree / Shizune
Split Ep
2013
Annoying Record / Bless Hands / La Terra Urla
Enjoyment / Krampus / La Defense / Shivery
Unnamed / Trivel / Boned Factory


Tracklist:
1. Minus Tree - Never Walk On A Frozen Lake
2. Shizune - Souvenirs D'éternité
3. Shizune - In Memoria Di Nessuno



► Minus tree ▲ FBSoundcloudBandcamp
► Shizune ▼ FBSoundcloudBandcampBuy it!

giovedì 30 maggio 2013

Gli Altri - Fondamenta, Strutture, Argini - 2013

Gabriele Lugaro, Andrea Nocco, Andrea Avalli, Lorenzo Colonna e Manuel Rosso sono Gli Altri, band savonese attiva dal 2009, che ha di recente rilasciato un nuovo potentissimo album. In Fondamenta, Strutture, Argini i cinque ragazzi hanno riversato la loro urlante esigenza di mettere nota dietro nota tutto il loro malessere di provincia. Otto tracce tra punk-hardcore torcibudella e lunghe session strumentali registrate e mixate da Emanuele Cioncoloni all'El Fish Recording Studio di Genova. Per la vostra gioia il disco, co-prodotto da una lunga cordata di etichette, è rilasciato in free-download. Tutti i link in fondo.


Gli Altri
Fondamenta, Strutture, Argini
2013
Taxi Driver Records / DreaminGorilla Records / QSQDR
Savona Sotterranea / Rude Records / (e mille altri) 

Tracklist:
1. Oltre Il Rumore
2. Il Mio Solo Spazio Possibile
3. All'Orizzonte
4. 06:33
5. La Difficoltà del Volo
6. Istanbul
7. Cera
8. La Falena



Sito ufficialeFBSoundcloud
BandcampDownload

venerdì 12 aprile 2013

Ogni Giorno - Il fine settimana, due anni dopo - 2013

Ve li ricordate gli Ogni Giorno? Sono quei tipi che urlano, suonano sempre seminudi e hanno alle spalle un Ep di tre tracce. Lunedì, Martedì e Mercoledì vengono riprese in questo loro primo album completando la settimana, nel senso che fanno sta cosa che intitolano le canzoni come i giorni della settimana. Ed è un peccato che ce ne siano solo sette. L'esperienza maturata sui palchi anche con altri progetti e altri nomi si sente tutta ed è messa al servizio dello screamo hardcore vecchio stile che piace tanto. Lunghi testi frullabudella adatte per quelle mattine che ti svegli e vorresti urlare. E allora fallo.


Ogni Giorno
Il fine settimana, due anni dopo
2013
Flying Kids Records

Tracklist:
1. Sabato
2. Venerdì
3. Giovedì
4. Domenica
5. Mercoledì
6. Lunedì
7. Martedì


Ogni giornoFBBandcamp

mercoledì 16 gennaio 2013

Il Buio - Parole alla polvere


Prendetevi un attimo di pausa dalla routine quotidiana, scrollatevi di dosso l'alone di disorientamento lavorativo e  indossate un paio cuffie; se non le avete e siete in un luogo pubblico poco importa. Ad ascoltare un pezzo del genere, se ne esce solo migliorati. Parole alla polvere, primo brano estratto da L’oceano Quieto, album che vedrà la luce il prossimo marzo, in uscita per Autunno Dischi, non è solo un tizzone ardente ma soprattutto la palese dimostrazione che Il Buio, band vicentina, non sbaglia un colpo. Musica calda e avvolgente che si apparenta ad una potenza vocale al punto da strappare le corde vocali, riversando sugli ascoltatori un flusso di emozioni continue. Un’autentica fuga dalla realtà imbevuta di una quiete che inganna, mettendo a fuoco le storture e i tormenti dell’uomo moderno. Un brano che si ricollega all’impostazione sonora dei lavori passati con lo sguardo ben rivolto al presente. Il countdown all’uscita dell’album è partito. Save the date!



FBDeezer
SoundcloudBandcamp

Post più popolari