Visualizzazione post con etichetta *Slow-core. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta *Slow-core. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2015

Last Minute To Jaffna - Volume II - 2015 [Streaming]

Nel decimo anno di carriera i torinesi Last Minute To Jaffna giungono al secondo incredibile album chiamato, secondo la loro schizofrenica numerazione, Volume II. Due "capitoli" già erano stati anticipati nell'Ep Volume III uscito l'anno scorso ma il resto è nuova gioia metallica fusa nelle mie orecchie, più di un'ora di cupi lamenti e chitarre distorte e bacchette devastate. Lo trovate in doppio vinile (Shove Records e Bare Teeth Records) e cd (Argonauta Records) nei link in fondo.


Last Minute To Jaffna
Volume II
2015
Shove Records / Bare Teeth Records
Argonauta Records
Tracklist:
1. Chapter XV
2. Chapter DCCXV
3. Chapter XII
4. Chapter DCLXVI
5. Chapter XIII
6. Chapter XIV
7. Chapter XXV
8. Chapter XXVI



Sito ufficialeFBTW
BandcampVimeo
♫ Potresti apprezzare anche: Agatha

venerdì 23 maggio 2014

NUT - Dream Brother [Video]

Del nuovo album dei Nut, Babylon, abbiamo già parlato in precedenza ma questa è una chicca che lì dentro non trovate. Registrato al Samworld recording studio di Lari, qui sotto trovate il video della lancinante Dream Brother di Jeff Buckley re-interpetata dalla band alla perfezione.
"With her head in her hands / and your kiss on the lips of another
Dream brother, with your tears scattered round the world"



Sito ufficialeFBTW
Bandcamp ◄

mercoledì 19 marzo 2014

Are We Real? - La Prima Chiave: Evoluzione [Video]

Alex Ortiga e Francesco Chiarandini dal 2010 sono gli Are We Real? e giungono ora al loro secondo full legth dopo numerosi Ep e un bellissimo concept album, Il Piccolo Dirigibile Giallo. Il nuovo lavoro del duo friulano si intitola La Chiave e uscirà il 14 Aprile per 3SX Netlabel, ad anticiparlo c'è il video della prima traccia del disco, La Prima Chiave: Evoluzione.



FB ▼ Bandcamp ◄

venerdì 8 marzo 2013

New Adventures in Lo-Fi - Take Took Taken - 2013 [Streaming]

Bisogna ammetterlo, è sempre più difficile stare al passo coi tempi dell’industria musicale italiana. Il numero dei nuovi lavori che impazzano sul web è inversamente proporzionale al tempo necessario per ascoltarli tutti. Prendiamo ad esempio i New Adventures in Lo-Fi, la band torinese che fa capo a Enrico Viarengo a due anni di distanza da Sleeveless Days of June ha da poco pubblicato un nuovo Ep di quattro brani. Un lavoro come questo non poteva di certo finire del dimenticatoio. Con Take, Took, Taken cambiano lievemente le sonorità che, rispetto al precedente lavoro, si arricchiscono di una serie di arrangiamenti che danno spessore alla vena cantautorale di Enrico, e conferiscono maggiore incisività melodica al tutto. La prima traccia Naked parte con un andamento lento e morigerato, scandito dalla voce bassa e da precisi colpi di batteria, per poi esplodere nella seconda parte con la sua ritmica incalzante ed aggressiva. L'alternanza di riff di chitarra, i ritmi ossessivi della batteria e i giri di basso melodico caratterizzano il secondo brano in cui la voce si fa più carica e decisa. Con Tomboy le atmosfere si dilatano, e si arrotondano grazie alla presenza della chitarra acustica e ai cori, disegnando bozzetti di pop folk intimista e genuino. I brani sfociano in estrosi giri armonici, in un magma che fonde unitamente voci malinconiche, trame slow core e  sprazzi di elegante folk pop, creando l'effetto di un sound genuino, presago di dolcezze e spigolosità magnetiche. Taken è toccante per la sua carica emotiva, una dichiarazione d’amore cielo aperto e uno sfogo liberatorio, intensa e triste chiude un lavoro ben riuscito. Un tuffo in un suono fresco e pulito dove la bravura si sposa con la sincerità. Consigliato!


New Adventures In Lo-Fi
2013
Take Took Taken

Tracklist:
1. Naked
2. Something Missing
3. Tomboy
4. Taken


Sito UfficialeVideo FBBandcamp

venerdì 4 gennaio 2013

lunedì 26 novembre 2012

Talk To Me - A Long Time Waiting - 2012

È passato circa un anno da quando m’imbattei per la prima volta nella musica di questo giovane duo emiliano, molto incuriosita dal nome decisi di ascoltarne subito il demo. Venti minuti per far sì che si palesassero i primi effetti di dipendenza. Ora, a distanza di svariati mesi, sapere che sono ritornati con un nuovo lavoro non può che fare piacere. Loro sono Stefania e Andrea, insieme i Talk To Me, e A Long Time Waiting è il nome del loro primo ed effettivo album, uscito qualche giorno fa per l’infaticabile etichetta riminese Stop! Records. Ci sono cose cui si può sfuggire senza problemi, ma provate voi a sbrogliare l’incanto di una voce che immobilizza e che si fonde con la musica nel modo più armonioso possibile. Ad ascoltare i brani più volte, si ha come la sensazione di vivere nell’illusione di un sogno, fino al punto di perdere  la percezione del confine tra finzione e realtà. Le sonorità rarefatte e ipnotiche, le squisite combinazioni tra melodia e ritmo, le pennellate di chitarra e synth sono solo alcuni degli elementi di questo piacevole viaggio onirico. La voce sottilmente melanconica s’accompagna ad un intreccio di effetti, sintetizzatori e riverbero, atti a disegnare paesaggi ambient stranianti e meravigliosi. I sette brani celano confidenze sospese tra  tocchi shoegaze e piani-sequenza ambient-cosmic, innervati dagli accenti di un sentimentalismo marcatamente dreamy. Il brano d’apertura, Anywhere intessuto su delicatezze di impenetrabile fragilità, svela l'essenza dell’intero lavoro; tocchi di piano e riverberi ambientali si fondono in un tripudio di suoni e suggestioni lunari. Le melodie astrali illuminano Red Cross, cesellando armonie eteree, con un assalto ritmico di pulsazioni della drum machine e i suoni vibranti dei sintetizzatori. Getting Old è un lucido fotoromanzo che scava nel tempo tra ricordi e foto ingiallite, su vibranti cornici melodiche in cui ondeggiano caute le implosioni emotive della voce di Stefania. I testi sono pervasi da un profondo intimismo, e all’interno di ciascuna strofa le parole sembrano trovare il proprio posto tra momenti di tenerezza e passione, in un continuo confronto tra passato e presente. Il mood è autentico. E se la stasi ipnotica che introduce Finally è pura meraviglia onirica, l’alienazione iniziale di Miles, sostenuta da un’estensione armonica spettrale è un’immersione notturna in un mare profondo ma rassicurante. Il fluire sinistro di Late at Night e la malinconica brezza di My walls chiudono degnamente il disco. Quella dei Talk To Me è una musica che porta a socchiudere gli occhi, pura ebbrezza melodica in cui la combinazione tra semplicità e talento è così perfetta da poter essere definita magica. Ed è proprio questa semplicità a colpire dolcemente, ma con impeto chi l’ascolta.


Talk To Me
A Long Time Waiting
2012
Stop! Records
Tracklist:
1. Anywhere
2. Red Cross
3. Getting Old
4. Finally
5. Miles
6. Late at night
7. My wall


FBYouTube
SoundcloudBandcampDownload

martedì 20 novembre 2012

Folletto Unplugged: New Adventures In Lo-Fi - Naked [Video]

Folletto Unplugged ritorna sotto l'ombra della Mole Antonelliana per far visita ad una delle band emergenti che più ci hanno colpito nello scorso 2011. Il loro nome deriva da quel capolavoro dei (compianti) R.E.M. che fu New Adevntures In Hi -Fi, con quella leggera modifica che lo rende New Adevntures In Lo-Fi ed identifica perfettamente il mood della band torinese, la quale pesca a piene mani dallo slowcore primi anni '90 di scuola Red House Painters e Galaxie 500, sporcandolo qua e là con incursioni folk-pop. L'occasione è di quelle ghiotte perchè la band ci propone in anteprima assoluta uno dei singoli del nuovo album che uscirà entro la fine dell'anno e si intitolerà Take, Took, Taken. Il pezzo si intitola Naked e lo ascoltiamo uniti indossando la maglia granata.



Sito ufficialeFBBandcamp

mercoledì 6 giugno 2012

El Matador Alegre - El Matador Alegre - 2012 [Streaming]

Elettronica con testi malinconici per serate storte o semplicemente nostalgiche. Disco d'esordio per El Matador Alegre con l'etichetta veronese Cabezon Records, che in dodici tracce vi asfalterà il cuore. Il suond del disco è molto eterogeneo e nonostante l'aggiunta di un poco di ritmo in tracce come Sunny Attic è incredibilmente facile e piacevole farsi cullare e scivolare piano in sogni ad occhi aperti con Moths o July. Ascoltatelo perchè ne vale la pena.


El Matador Alegre
El Matador Alegre
2012
Cabezon Records

Tracklist:
1. Same day last year
2. Moths
3. Lemongrass
4. July
5. New year
6. You are the sea I'm in
7. Back
8. Long gone friend
9. Peanut butter
10. Undercover
11. Sunny attic
12. One day left


Recensione (DLSO) ▲ Cabezon RecordsBandcamp

Post più popolari