Visualizzazione post con etichetta *Instrumental. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta *Instrumental. Mostra tutti i post

giovedì 30 novembre 2017

7parsec - Red Comet Album - 2015 [Streaming]

La distanza che ci separa da Vega è composta da sette canzoni tutte suonate in questo Red Comet Album. I 7parsec confezionano un disco soffice che esplora nei momenti giusti distorsioni e momenti sonici. Sicuramente un disco di maniera, ma suonato davvero bene e che si lascia apprezzare nei preziosismi al pianoforte, nei ritmi incalzanti, negli arrangiamenti equilibrati e nelle sovraincisioni vocali.



Sito ufficialeFBSoundcloud

♫ Potresti apprezzare anche: This makes us human / Edwood

lunedì 6 novembre 2017

Mood - Mood

Da Finale Emilia, un duo giovane, anzi giovanissimo, che sembra aver mangiato plasmon e math rock. Il loro disco di esordio è entusiasmante, mai monotono ed esplosivo.
Mai monotono il suono dei Mood, sovraincisioni calibrate e incastri perfetti tra piano e forte per effetti pirotecnici di tutto rispetto.



Mood
Mood
2015
Upupa produzioni

Tracklist:
01. M.W. 
02. 15 Minutes 
03. Supernova 
04. Falicon 
05. Room 204 
06. Sick pride nice vibe 
07. Inclination Hour 
08. VE - LO





Sito ufficialeFB ◄
YoutubeBandcamp  ◄
♫ Potresti apprezzare anche: Sixth minor / Io monade stanca

lunedì 23 ottobre 2017

Mount Fog - In a house of many entrances

Trovate quindici minuti per restare paralizzati in poltrona ad ascoltare con tutte le vostre orecchie questo disco. Ma si può chiamare disco un quadrato di plastica inciso a tornio? We know nothing è il primo 8" lathe-cut del trio italo-svedese Mount Fog, che dal 2011 fa suoni, foto, rumori e installazioni. Il disco esce per la neonata bolognese Hustle Productions.
Esperienza (quasi) liturgica. Il flauto doppio del primo brano è semplicemente ipnotico.


Sito ufficialeFBBandcamp

lunedì 2 ottobre 2017

Squadra Omega - Mondo-Brana

Uscito quest'estate per Soave, Materia oscura è la colonna sonora di un libro che non esiste, un hard-boiled ambientato nello spazio tra bordelli alieni e stazioni di rifornimento galattiche. La Squadra Marlowe indaga su un traffico di neurostimolanti per androidi che sembra ruotare attorno al jazz club Mondo-brana, su Europa, primo approdo dopo la fascia di asteroidi, fuori dalla giurisdizione della polizia e da sempre noto rifugio di miliziani, separatisti e migranti. 




Sito ufficialeFB ◄
► BandcampDiscogs

domenica 24 settembre 2017

Lamalora - Era Domani

Registrato nel 2015 ma pubblicato solo ora, II è il secondo lavoro dei piemontesi Lamalora. Math-rock strumentale meravigliosamente ossessivo da ascoltare mentre fuori martella la pioggia ma voi non dovete uscire quindi suca. Il disco, come il precedente, è in free download su Bandcamp.



FBBandcamp ◄
♫ Potresti apprezzare anche: Globetrotter ♫

domenica 17 settembre 2017

Fuco - Bodø

Fuco, da Torino vi porta la notte anche di giorno con il loro nuovo e meravigliosamente cupo lavoro dal titolo Addicted. Post-rock strumentale, ossessivo e psichedelico in giusta misura. Uscito in CD per Smartz Records ma anche in un LP dove dividono equamente i lati con La paura più grande degli Affranti.



FBBandcamp ◄
♫ Potresti apprezzare anche: Instrumental Quarter

mercoledì 6 settembre 2017

Paolo Spaccamonti & Paul Beauchamp - Torturatori

Fratto9 ed EscapeFromToday hanno fatto uscire ad aprile questa cosa bellissima che si intitola Torturatori, l'incontro tra Paul Beuchamp e Paolo Spaccamonti. White side e Black side. Armonium e chitarra. Due lati, due fiumi sonori nei quali abbandonarsi; perduti nella corrente arriverete alla foce oppure, inspiegabilmente, alla sorgente.



BandcampBuy it! ◄

mercoledì 28 giugno 2017

Giovanni Cristino - 01

01 di Giovanni Cristino è il meraviglioso complemento sonoro della mostra Non smetti di esistere di Alisia Cruciani, tenutasi lo scorso aprile al Lab 174 di Roma. Ventotto minuti e ventotto secondi che vi accompagnano in un paesaggio interiore (pensato per la mostra ma godibilissimo anche da solo), un lungo momento che mi ha fatto riflettere sul tema della mostra e sulle ingegnose maniere che l'uomo ha storicamente usato per fissare memorie e momenti della sua vita. Ad oggi per conservare un pezzo di memoria, un volto, un paesaggio l'intermediazione tecnica necessaria si è praticamente azzerata, non bisogna saper scolpire, dipingere, litografare, non bisogna studiare sostanze chimiche fotosensibili... basta un click. Vabbè, meglio fermarsi qui, sennò sai che pippone vien fuori? 

Giovanni Cristino suona un pianoforte preparato sulla cui esecuzione sono stati sovrapposti i suoni registrati della risacca del mare e di altri rumori ambientali naturali. Il pezzo risultante è stato impoverito da più “ri-registrazioni”, al fine di creare un fondale d’eco che ricordasse la patina imprecisa che avvolge le nostre memorie.


Bandcamp ◄

lunedì 30 gennaio 2017

This Makes Us Human - Letters from Alaska

This Makes Us Human è un quartetto post-rock romano che esordisce con un omonimo disco su Fluttery Records. Sei sognanti brani intessuti di delicate esplosioni e calde atmosfere. Daje!



► FBBandcamp ◄
♫ Potresti apprezzare anche: Supernovos

lunedì 23 gennaio 2017

Amp Rive - Years

Nuovo Ep per i reggiani Amp Rive dal titolo Sixteen Reflections Define Years. Quattro brani di grande stile, una boccata d'ossigeno e un più che necessario orgasmo strumentale per il lunedì mattina, quando ogni parola è di troppo.



Sito ufficialeFBBandcamp ◄

martedì 20 dicembre 2016

Feminine - Our Sleep

Giampiero Riggio, Francesco Cipriano e una relazione via chat... Mescoli bene e il risultato è questo incredibile progetto chiamato Feminine. Voci e bit e campionamenti stratificati dai quali emerge un intero mondo, un disco chi ti dilata e contrae il cuore come un muscolo involontario. Il loro primo album si intitola Lorelei ed esce per La Bèl Netlabel, qui sotto lo streaming.
"...Until the night sinks back."



FBBandcamp ◄

mercoledì 14 dicembre 2016

The Volume Setting Folder - How To Catch A Falling Leaf

A distanza di un anno dalla sua cartella di ricordi numero cinque, The Volume Setting Folder ci rende partecipi delle sue esplorazioni sonore a sud di Venezia. E con questo sottofondo è facile immaginarlo camminare su una costa limacciosa che ogni ciclo di marea ruba e nuovamente dona terra ai suoi stivali. Questa è How To Catch A Falling Leaf, il primo brano di Folder #06. Suoni dalla laguna impacchettati con amore.


FB ▲ BandcampDownload

lunedì 31 ottobre 2016

Sixth Minor - Hypoglossal

Se siete pronti ad un'ora di rimbalzi elettrici dentro il vostro cervello cliccate play ma sappiate che non c'è marcia indietro, Amygdalae va in una sola direzione. Attraversa pareti e membrane, attiva neurotrasmettitori e va sempre più in profondità a svegliare il vostro cervello. Ho messo nel player qui sotto Hypoglossal perché forse è il brano che comunica di più con il mio centro nervoso del post-rock ma sarebbe ridicolo ridurre la complessità di questo disco al solito rosario di generi che si sgranano nelle recensioni. I Sixth Minor, con questo secondo lavoro, fanno un lavoro egregio nel tenervi sul bordo della sedia e a stupirvi fatalmente ad ogni cambio traccia.



Sito ufficialeFBBandcamp ◄

martedì 11 ottobre 2016

J.H. Guraj - I Don't Belong Here



Il freddo rattrappisce e i muscoli rispondono svogliati, oggi ho bisogno di una partenza lenta. La nuova uscita Maple Death risponde perfettamente a questa mia esigenza di suoni dilatati con I Don't Belong Here di J. H. Guraj. Il disco che contiene questa meraviglia di arpeggi si intitola Underrated Glances At The Edge Of Town è uscito sabato scorso; a breve un pugno di date live.
Lunedì 17 Ottobre @ Fanfulla, Roma
Martedì 18 Ottobre @ Moog Slow Bar, Ravenna 
Mercoledì 19 Ottobre @ Nero (ex Indue), Bologna 
Giovedì 20 Ottobre @ Disorder Drama, Genova
Venerdì 21 Ottobre @ Casa di Paglia, Fontaneto (NO)

► FBBandcamp ◄

mercoledì 28 settembre 2016

Lomìno / Fabrizio Musu - The mess / The silence between darkness and light



Fabrizio MusuLomìno incrociano ancora una volta il loro percorso artistico con questo nuovo interessantissimo progetto sonoro/visivo: a sessanta scatti del fotografo pisano fanno da controparte trenta minuti di rumorazzi del musicista bergamasco. Cd e zine sono racchiusi in un sobrio packaging autoprodotto in cinquanta copie. La mia l'ho presa, la vostra è qui.

Bandcamp ◄
♫ Potresti apprezzare anche: A Forest

mercoledì 21 settembre 2016

Sonambient - Don't Panic



Slow Light è il nuovo album del producer torinese Sonambient uscito per Megaphone lo scorso lunedì. Il laborioso collettivo friulano (anche se ormai son tutti sparpagliati per l'Europa) anche questa volta ha realizzato un pregevolissimo oggettino che potete osservare e possedere cliccando qui. I suoni che ci sono dentro sono meravigliosi per sculettare anche da soli. Questa Don't Panic, poi, mi è proprio entrata nel cervello e non riesco a smettere di ascoltarla (forse per il tranquillizzante titolo Adams-iano?).

FBSoundcloudBandcamp

martedì 30 agosto 2016

Atomik Clocks - Death Funk EP - 2016

Quando l'asfalto bolle e vedete pazze morgane sulla fascia dell'orizzonte è il momento di ricorrere al funky jazz psicolabile degli Atomik Clocks. Il quartetto fiorentino se torna con un nuovo lavoro che sbolle gli animi e il cervello dal titolo Death Funk, dentro ci sono pure gli HysM?duo ad aiutare con folli rumorazzi e percussioni aliene come lo suyontokjeo e il vibrafono. In free download qui. Clicca, clicca.



Atomik Clocks
Death Funk EP
2016

Tracklist:
1. enter death funk
2. Stevie Wonder is our Stevie Wonder
3. incoming obscure mathematics
4. Dirty SgamBetti
5. mmmh?
6. jumping tombinous
7. inferi fonk/minciampooh
8. closing synapse
9. gangsterrco

► FBBandcamp ▲ Download
♫ Potresti apprezzare anche: Stefano Spataro

lunedì 8 agosto 2016

Giardini di Mirò - North Atlantic Treaty Of Love [EP] - 2006 [Streaming]

Se i miei ricordi avessero una colonna sonora sarebbe indubbiamente il remix degli Hood di Swimming Season. Una decina di anni fa cercando a caso mp3 online io e Goffre ci eravamo imbattuti in due compilation pubblicate su un blog (forse) russo, si intitolavano Glass Museum e Swimming Season. Dentro c'era roba da far esplodere le vergini orecchie di due ragazzini: Pelican, CaspianThis Will Destroy You, Caspian, Trail of Dead, Motorpsycho (ho ritrovato la tracklist ripubblicata su un altro blog, il link però è morto)... Insomma, tutto questo per dire che il pezzo dei Giardini di Mirò (uscito in Punk... not diet! nel 2003) dava il titolo alla compila, che mi è rimasto scavato dentro e che il remix incredibile fa parte di questo Ep che compie dieci anni.


Giardini di Mirò
North Atlantic Treaty Of Love [Ep]
2006
2nd Rec.

Tracklist:
1. Othello
2. Little Cesar
3. Blood Red Bird
4. The Perfect Trick
5. Given Ground (Alias rmx)
6. Once Again A Fond Farewell (Apparat rmx)
7. The Swimming Season (Hood rmx)
8. Last Act In Baires (The Sea rmx)



FBBandcampDiscogs

venerdì 22 luglio 2016

The Volume Settings Folder - KR|UV



L'instancabile The Volume Settings Folder ci regala questa nuova release estiva riempita di silenzi notturni gentilmente sedimentati sul fondo. Ogni passo smuove un pulviscolo di particelle che di nuovo si depositano. Se questo disco fosse un lago avrei voglia di sparirci dentro. Come sempre la  sua meravigliosa musica vi arriva dentro un meraviglioso packaging, rigorosamente DIY.

Sito ufficialeFB
BandcampDownload
♫ Potresti apprezzare anche: Hoff

lunedì 13 giugno 2016

Cacao - La Nueva



La Nueva non è una canzone nueva ma è di certo il pezzo ideale per farvi innamorare dei Cacao, pauer duo da Ravenna che fa le cose pazze con le chitarre. Decisamente uno dei grupponi dell'Handmade!

► FBSoundcloud ◄

Post più popolari