Visualizzazione post con etichetta *Improv.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta *Improv.. Mostra tutti i post

giovedì 28 aprile 2016

Giacomo Salis, Mauro Sambo e Paolo Sanna - Voglio vedere le mie montagne (ich möchte meine Berge sehen)



Percussioni e fiati impazziti vi respirano nelle orecchie e fanno rimbalzare le vostre ossa in questa opera dedicata all'artista tedesco Joseph Beuys, Voglio vedere le mie montagne. Giacomo Salis, Mauro Sambo e Paolo Sanna manipolano strumenti e suoni regalandovi un peculiare paesaggio sonoro dove ti guardi sospettoso alle spalle, quel suono stridente usciva da un incubo o dalle casse dello stereo? Sentitevi liberi di sentirvi persi. La netlabel norvegese Petroglyph Music fa di questo lavoro la sua 445esima release.

BandcampDownload
♫ Potresti apprezzare anche: Adriano Orrù

mercoledì 30 marzo 2016

Palimpsest Trio - Stanze



Libere improvvisazioni provenienti da un'unica session e suddivise in poetiche strofe, ciascuna Stanza con il suo décor. Una open house musicale nella quale ogni stanza è una sorpresa: un caminetto qui, un suono arabeggiante lì... Entrate a dare un'occhiata. Nove brani suonati e registrati da Paolo Chagas, Silvia Corda e Adriano Orrù per Pan y Rosas Discos, label di Chicago e in free download qui.

SoundcloudDownload
♫ Potresti apprezzare anche: Vonneumann

giovedì 13 agosto 2015

Vonneumann - Sitcom Koan - 2015 [Streaming]

Manipolazioni recenti su improvvisazioni datate duemiladieci danno vita a Sitcom Koan, il nuovo-vecchio album dei romani Vonnuemann composto di nove brani ripuliti e vari intermezzi di applausi live. I brani escono, infatti, da un concerto registrato (perfettamente) alla Riunione di Condominio e poi manipolati con aggiunte e sottrazioni sonore, l'ipnotico risultato vi porterà a sprofondare disordinatamente dentro voi stessi fissando il muro, che è più o meno l'unica cosa che puoi fare in questi pomeriggi mostruosamente afosi. Questa fantastica (re-)relase avrà anche una sua edizione fisica che sarà pronta in autunno.


Vonneumann
Sitcom Koan
2015

Tracklist:
1. -
2. requiem per foroppo
3. -
4. giancarlo international
5. -
6. DROH
7. lo rullantaro
8. -
9. 8vvv8v
10. -
11. in sette lupi
12. -
13. grachtengordel incompleteness
14. prelude to completeness
15. completene



Sito ufficialeFB ◄
SoundcloudBandcamp ◄
♫ Potresti apprezzare anche: Stefano Spataro

mercoledì 6 agosto 2014

OssO - Fister


I tre messaggeri di Morkobot si avventurano su nuovi pianeti assieme ad Eraldo Bernocchi. La nuova missione spaziale prende il nome di OssO e mescola delirante improvvisazione e scariche elettriche. Scintille sul metallo. La prima traccia tratta dall'album in uscita a Novembre per Subsound Record si intitola Fister e la ascoltare qui sotto.



FB ▼ Soundcloud ◄

martedì 22 gennaio 2013

Umanzuki - Sonic Birds - 2012

Mattia Betti, Alessandro Iacopini, Tommaso Di Tommaso sono gli Umanzuki, giovane band jazz-core punk toscana. Dopo un primo Ep dal titolo Pipes & sugar prodotto da Giuseppe Caputo al fromSCRATCH studio e uscito nel 2011 eccoli di nuovo pronti ad assediare le vostre orecchie. Sonic Birds disintegra le canzoni fino ai suoi componenti principali, suoni e rumori e li frulla come dovesse farci un milkshake lasciando sempre un sottile filo conduttore melodico. Gli amanti della sperimentazione troveranno in questo disco degli Umanzuki pane per le loro orecchie. Scaricate dal Bandcamp come se non ci fosse domani. Link in fondo.


Umanzuki
Sonic Birds
2012
Brigadisco / fromSCRATCH / Eclectic Polpo / Ambient-Noise Session / Hysm? / Toten Schwan Records / Charity Press

Tracklist:
1. Rainbow
2. Light crystal bounce
3. Captain orso
4. Sonic birds
5. Golden beard bullseye
6. Amazing sun


FBBandcamp

mercoledì 14 novembre 2012

String Theory - 3Rooms - 2012

String Theory è un trio composto da Sergio Pomante, Lorenzo Castagna, Silvano Marcozzi. Tutti e tre abitano in provincia di Teramo ma non sono il solito gruppo di ragazzi che si conoscono e suonano da quando hanno quattordici anni. Anzi. Sergio e Lorenzo si sono conosciuti proprio il giorno della registrazione in studio! Il progetto degli String Theory, infatti, è volto alla più pura sperimentazione, espressione musicale senza sovrastrutture. Improvvisazione.  
3Rooms è il loro primo album e nasce proprio con questi presupposti, il trio si è semplicemente incontrato al Noiselab Studio di Sergio e ha suonato le dieci tracce che compongono il disco senza nessuna prova. E qui sta il significato del nome e dell'artwork ideato dalla band, una specie di simbolo evocativo e identificativo, tre stanza separate da muri, tre persone unite in un unico flusso musicale. Come ogni disco sperimentale 3Rooms non è esattamente un disco immediato e di facile ascolto, rimbalza con incredibile facilità dal rock al jazz-core e non sai mai cosa aspettarti nella successiva traccia. Ecco, non ti aspettare niente, semplicemente ascolta.
Non è solo il sound ad essere particolare, anche il packaging ha le sue peculiarità. Non c'è nessun disco dentro. Dato che queste dieci tracce sono distribuite sotto licenza creative commons e l'album è concepito come un'opera libera gli String Theory hanno deciso di evitare la tassa di distribuzione imposta dalla SIAE su tutti i supporti contententi opere musicali e non. Quindi niente supporto fisico. Solo musica. Hell yeah!


String Theory
3Rooms
2012

Tracklist:
1. Burning glory
2. A.f.a.
3. Under the tomatoes
4. Po6done [Part 2]
5. I can't see the horizon
6. 35.43
7. Roma Capaci
8. Po6done [Part 1]
9. L'urlo di Moog
10. Omniverse 02:33


BandcampSoundcloud

mercoledì 2 novembre 2011

Atomik Clocks - Magdan in Charleroi - 2011 [Streaming]

Gli Atomik Clocks sono un progetto di funky jazz fiorentino composto da Francesco Li Puma al Basso, Marco Ruggiero alla batteria e Filippo Pratesi al sassofono alto. Nel giugno duemilasette registrano il primo demo album Tundra Funk, rilasciato in download gratuito. Quindi, in quartetto, registrano The Country Hell contenente materiale di improvvisazione collettiva, brani funk e anche una "ciliegina" hard-core.
Nel duemilanove si stabilizzano come trio e si focalizzano nella ricerca del loro sound mentre a fine duemiladieci iniziano le registrazioni del primo vero disco Atomiko, Magdan in Charleroi, con le loro nuove composizioni asimmetricamente isteriche, aggressive e scompostamente molleggiate. Non vi resta che ascoltare e ondeggiare con gli Atomik Clocks. Enjoy!

















Atomik Clocks
Magdan in Charleroi
2011

Tracklist:
1. Double Feint
2. Robotic Prostitute in Heat
3. Cash'n'Carry
4. Psycho Bones
5. Rarefescìon
6. Meat Flute (Tullyo De Syncopo)
7. La Stagione Degli Amori
8. Deuterio
9. Traffic Jungle
10. Take One (Pay Two)


FBYoutubeBandcamp

giovedì 28 luglio 2011

Schillaci-Lagomasino - Jack Rozz - 2011 [Streaming]

Ricardo Lagomasino e Giuseppe Schillaci sono un impagabile duo diviso da migliaia di chilometri. Jack Rozz è stato registrato tra Torino e Philadelphia e, come dice lo stesso titolo, è il tentativo di frantumare i due genere e ricostruirli d'accapo. Montandoli al contrario. A questi due di certo non piace la melodia classica. Le sette tracce che compongono il disco sono fantastiche improvvisazioni che mescolano le sonorità di due generi, capostipiti di tutta la musica, per partorire qualcosa di completamente nuovo. Noise-rock-free-jazz-punk-inglese-improv. (?) !



















Schillaci-Lagomasino
Jack Rozz
2011
Doremillaro

Tracklist:
1. The Big Bounce
2. LSD Soundsister
3. Sbrechs' Theorem
4. Sicilian Wrestling Department
5. Minuet for a 10€ History
6. Men Exchanged Dignity for Videogames
7. The Sad Carburetors Listening to Zen Music



MyspaceBandcamp

Post più popolari