Visualizzazione post con etichetta Stèv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stèv. Mostra tutti i post

sabato 2 maggio 2015

Riassuntone di Aprile

Complice la rimandata primavera, eccovi un buon motivo per rintanarvi in casa; qui sotto trovate tutta quella musica che forse vi siete persi ma che sicuramente dovete recuperare. La roba buona anche questo mese è una valanga quindi dovete dateci sotto. Di Boring Machines trovate le due meraviglie ambient-drone dei Satan in My Brother e della Squadra Omega, quella bomba dei Three in One Gentlemen Suit uscita per To Lose La Track e il nuovo singolo di Stèv uscito per Megaphone Records. Poi, poi, poi.

I ferraresi Penelope sulla Luna, che tanto abbiamo apprezzato nel passato, cambiano nome e formazione pur continuando a fare musica strumentale con tanto stile. Eccovi dunque i Kabuki Kaiser, dei quali potete ascoltare qui sotto la potentissima Tyrannosaurus Reich che apre il loro nuovo Ep, turbinio di chitarre e tempesta di bacchette.


I Plastic Man con il loro album Don't Look at The Moon ci regalano brani promossi a pieni voti, tra i quali spicca Needlepoint che gocciola di Psichedelia e sogni magici. La fantastica bellezza di questa canzone vi stregherà: atmosfere visionarie, chitarra ipnotizzante, un crescendo di strumenti in armonia che si conclude con un virtuoso ritornello impossibile da dimenticare. Obbligo d'ascolto: qui trovate recensione e streaming! (Elena)


Iosonouncane è un cane di razza ma meticcissimo, e il suo splendido nuovo album Die è una complessa burrasca sonora di pathos, elettronica e canti a tenores. Stormi suona come uno sterminato canto alla vita, oppure alla morte, o magari al ricordo dell'amore che tiene sospesi fra il Non-Essere e l'Essere, o chissà cos'altro. C'è un uomo “con la morte nel cuore” e una sete invincibile che si arrende alla corrente del mare, dei suoi pensieri e dei sogni lontani di Terraferma. Una donna lo attende e il mondo intero collassa nei suoi occhi. (Silvia)


Siluri colmi di ambient cosmica e synth pronti ad essere lanciati nello spazio, sfiorare l’atmosfera e poi tornare sulla Terra e dissolversi in fulgide nebulose sperimentali. Tre brani per trenta minuti di musica idilliaca che fa venire i brividi e ti trascina lontano. Questo e molto altro nel lavoro di meanwhile.in.texas di cui trovate la nostra recensione qui. (Mara)


Wrongonyou è il romano Marco Zitelli, classe 1990 e il potere rilassante di un mese di eremitaggio in montagna. Qui sotto trovate il video di Killer, uscito il 30 marzo e girato non a caso tra i monti della Lessinia e il Bosco delle Fate. (Silvia)


Orientalismi sonori da cui gocciolano un variegato di sonorità drone è Alchemy to Our Days, ultimo album dei Metzengerstein. Burāq è l'intro perfetta, come se qualcuno scostasse la tenda di una finestra e si palesasse alla nostra vista un mondo di magiche meraviglie tutto da scoprire. La nostra recensione e lo streaming completo incluso finale estetico e contemplativo la trovate qui. (Mariteresa)


giovedì 23 aprile 2015

Stèv - Hills Are Floating


Hills Are Floating è il primo onirico brano estratto dal nuovo lavoro di Stèv, al secolo Stefano Fagnani, che con l'album Beyond Stolen Notes entra a far parte di una famigliola che amiamo tanto, Megaphone Records. Mentre oltreoceano il disco uscirà in digitale per Loci Records, Megaphone sta preparando, con la classica cura, un bel vinile.



BlogFBTW
SoundcloudBandcamp
♫ Potresti apprezzare anche: Lilia

Post più popolari