Visualizzazione post con etichetta Airportman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Airportman. Mostra tutti i post

venerdì 31 luglio 2015

Con fuoco d'occhi un nostalgico lupo (Volume 1) - 2010

La netlabel Lost Children mi ha regalato nel corso del tempo forti emozioni, soprattutto con la sua serie di compilation The Silent Ballet dedicate alla musica post-rock. Con fuoco d'occhi un nostalgico lupo nasce dall'idea di racchiudere in una compilation quegli artisti la cui musica si basa su campionamenti ambientali. Il progetto è poi deviato diventando una raccolta, comunque eterogenea per genere, di musica italiana. Il saggio di Joseph Sannicandro, del team Lost Children, che fa da corredo alla compilation è una bellissima introduzione e una sorta di making of. Vi valga da recensione. Il materiale racchiuso in questi due volumi è fantastico per più di un motivo: racchiude artisti che non conoscevo, contiene materiale inedito di artisti che già amavo e, infine, è una parziale ma efficace rappresentazione della musica italiana sul palco internazionale. Il secondo volume della compilation lo trovate qui! (Dicembre 2010)


Con fuoco d'occhi un nostalgico lupo
Vol. 1
2010
Lost Children

Tracklist:
1. Airportman - Off7
2. Emanuele Errante - Caracciolo
3. Le Gros Ballon - Ecco cosa resta dei sogni
4. Obsil - Chioma
5. Passo Uno - Hopeless?
6. Francesco Giannico / Luca Mauri / Matteo Uggeri - Pagetos (Excerpt One)
7. Harshcore - Moharrem
8. Neil on Impression - Parata Per Quattro Addii
9. Andrea Marutti - Sphagnum
10. Pillow - Aurorae
11. Mamuthones - Untitled



► Lost Children▼ Download

giovedì 19 gennaio 2012

Tributo ai Franti - Uno solo poteva ridere... - 2011

Chi non conosce Franti?? "Uno solo poteva ridere mentre Derossi diceva dei funerali del Re. E Franti rise". Frase di De Amicis nel suo libro Cuore che racchiude in sè tutto lo spirito anarchico e di sberleffo al potere che ha rappresentato dai primi anni '80 la storica band torinese.. Ma le citazioni non si fermano qui, anche perché un altro grande narratore dell'Italia come il regista Calopresti ha voluto Lalli (storica voce della band) nella colonna sonora del suo "Preferisco il rumore del mare" e la libreria presente nel film porta proprio il nome del gruppo. L'Emilia aveva i suoi CCCP, a Torino erano invece di scena loro: Lalli, Stefano Giaccone, Vanni Picciuolo e una stuola di amici che hanno introdotto il punk in Italia e come spesso succede sono diventati un prodotto per pochi intimi.. Nel 2011 un po' di band hanno deciso di sdoganarli nuovamente e mostrare la spaventosa attualità dei loro testi anche a distanza di trent'anni.. Buona incazzatura e buon ascolto!

PS: Una delle prime band che fondano tutto il loro lavoro sull'autoproduzione e sull'autoorganizzazione, in barba al copyright "fascista"




















Tributo ai Franti
Uno solo poteva ridere...
2011
Autoprodotto

Tracklist:
1. Mirafiori Kidz - Canzone urgente
2. Alanjemaal - Prete, croce, sedia, morte
3. Airportman - Elena 5 e 9
4. Adriano Lanzi e Tiziana Lo Conte - Nel giorno secolo
5. Mario Congiu - Only a new film
6. I Superflui e Giovanna Mais - Acqua di luna
7. Kenze Neke - Sa oke tua
8. Right in sight - Questa è l'ora
9. Ciseaux - Elena 5 e 9
10. Roberto Fega - Acqua di luna
11. Tomaj - No Future
12. iSo e La Magicien d'Oz - No Future
13. Nynfea - L'uomo col braccio spezzato
14. Vico dell'Amor Perfetto - Io nella notte
15. Barber Mouse - Chiara realizzazione di Ryonen - The week song



Download

Post più popolari